stemma

 

D'Azzurro, al ramo di palmizio, posto in banda centrale all'olivo posto in sbarra, di verde, nodriti sulla vetta centrale del monte al naturale di tre vette, accompagnati in capo da due stelle d'argento di otto raggi, poste in fascia. Ornamenti esteriori da comune.

Lo stemma civico rappresenta tre colli sormontati da un pioppo o olivo e da una palma con a capo due stelle.

 

Tali elementi riportano in sintesi la storia del paese:

 

  • le alture il luogo dove si esercitavano le reclute romane;
  • il pioppo o l'ulivo indicavano la salubrità del territorio;
  • la palma e le stelle: rispettivamente la prima era una pianta cara ai Cretesi la seconda rappresentavano divinità da questi venerate.

 

Il tutto per ribadire la predilezione che i leccesi, discendenti secondo la mitologia da Idomeneo re di Creta, avevano nei confronti di questo territorio quale luogo di villeggiatura.

sociale

 

- Modello 730

 

- Modello Unico Persone Fisiche

 

- Dichiarazione Sostitutiva Unica Modello ISEE

 

- Calcolo ed elaborazione F24 IMU/TASI/IUC

 

- RED/ICRIC/ICLAV/ACC.PS

 

-Esenzione Ticket

 

- Social Card

 

- Altro...

 

 

sociale 

 

- NEW: Assegno Unico Universale

 

- Indennità di disoccupazione NASpi

 

- Indennità di disoccupazione DIS-COLL

 

- Reddito/Pensione di Cittadinanza 

 

- Disoccupazione agricola

 

- Disoccupazione Rimpatriati

 

 

- Altro...

 

 

preass 

 

- Calcolo e Decorrenza Pensione 

 

- Domanda di Pensione diretta

 

- Domanda di Pensione indiretta

 

- RVPA Dipendenti Pubblici

 

- Sistemazione Posizione Contributiva

 

- Accredito Servizio Militare Ricongiunzioni e Riscatti

 

- Invalidità Civile e Legge 104/92

 

- Altro...

 

SERVIZI AGGIUNTIVI 

 

- NEW: Assistenza e Servizi strutture Extra-Alberghiere

 

- Sala Riunioni attrezzata

 

- Sala Conferenze

 

- Successioni

 

- Calcolo Differenze Retributive e Competenze maturate

 

- Ufficio Immigrazione

 

- Consulenza Lavoro Domestico Colf&Badanti

 

- Consulenza alle Aziende

 

- Altro...

  

 

 

 

Torna all'inizio del contenuto